Questo mucchio di ferro arruginito.
In realtà. prima dell’avvento del digitale pesante, la tecnologia puntava più alla meccanica di precisione. Le macchine venivano costruite con precisione più o meno svizzera. Ho macchine di cento anni ancora perfettamente funzionanti.
Alcune macchine in verità hanno dei maccanismi così semplici che è già incredibile vederle scattare. Eppure, nonostante non trovi più pellicola adatta, il loro Clang lo fanno lo stesso. Eccome!
anno | macchina | modello | tipo | IN uso | disponibilita’ pellicola | note |
1900 | Brownie | analogica | piu’ piccola della brownie 1, totalmente di metallo, data non definita. non ci sono insegne marchi e sigle riconoscibili. | |||
1902 | Kodak | brownie | analogica | no | l’anno e’ riportato all’interno (https://966.it/wordpress/kodak-brownie/) | |
1932 | Fox | macchina a soffietto | analogica | ha il soffietto ciancicato, | ||
1935 | Kodak | Brownie 2 | 120 | SI | a differenza della precedente, usa la pellicola 120 | |
1943 | Ferrania | ETA | analogica | mezza arruginita, ma scattare scatta. http://bencinistory.altervista.org/001%20CAM.%20FERRANIA/intro%20ferrania.html | ||
1949 | RolleyFlex | Type 4 | biottica | SI | SI | l’otturatore compurapid insieme al numero seriale conferma l’anno: http://camera-wiki.org/wiki/Rolleiflex_3.5_series |
1954 | Altix | V | analogica | SI | SI | |
1957 | Kiev | 4 | analogica | da revisionare | SI | https://www.nadir.it/ob-fot/KIEV_TELEMETRO/kiev4_test.htm |
1958 | Yashica | lm | biottica | da revisionare | SI | http://ninoamicofotoblog.blogspot.com/2012/01/fotografia-analogica-yashica-mat.html#:~:text=Al%20primo%20modello%20Yashica%20Mat,a%201%2F500%20sec. |
1960 | Closter | c61 | analogica | ? | anni 60 – non meglio identificato, per il momento | |
1966 | Canon | FT QL | analogica | SI | SI | |
1967 | Pentacon | TL | medio formato | SI | SI | |
1969 | Zorky | VI | analogica | SI | SI | sembra che si puo’ ricavare l’anno dalle prime due cifre del numero di serie. https://www.analogica.it/zorki-4-t4642.html |
1971 | Polaroid | Colorpack 80 |
sviluppo istaneano
|
? (costosissime) | http://fotoriflessiva.blogspot.com/2011/12/polaroid-colorpack-80-1971.html | |
1973 | Canon | EF | analogica | SI | ha i contatti batteria bruciati dall’acido. Non so se si possono ricostruire. Meccanicamente va. https://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EF_camera | |
1973 | Yashica | electro 35 | analogica | SI | SI | |
1975 | Praktica | ltl3 | analogica | SI | SI | manca una vita nell’attacco obbiettivo, ma la macchina funziona regolarmente |
1977 | Minolta | XD7 | analogica | SI | SI | http://www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/MINOLTA.htm, https://966.it/wordpress/minolta-xd7/ |
1978 | Canon | A1 | analogica | SI | SI | |
1981 | Minolta | X700 | analogica | SI | SI | Materiali non proprio ricercati, ma è una delle multiprogram più interessanti del periodo. |
1985 | Polaroid | Spirit 600 | sviluppo istaneano | SI | SI | Le cartucce costano uno sproposito, ma scattare durante una festa e vedere l’immaginare nascere tra le proprie dita non è eguali. |
1998 | Nikon | f100 | analogica | SI | SI | In tanti mi hanno detto che la F100 è l’equivalente economico delle più blasonate F. |
1998 | Canon | EOS 3 | analogica | SI | SI | Famiglia EOS, quindi totalmente compatibile con tutto il mondo EF. Grossa come la mia 5D ma tutta sana e pura pellicola. |
2012 | Canon | EOS 5D Mark III | digitale, 24M | SI | — | |
2014 | Nikon | d750 | digitale, 24M | SI | — |